da myphi | Set 19, 2021 | Applicazione dei principi della dinamica, L’equilibrio del corpo rigido
3 – d. L’equilibrio del corpo rigido Esercizio 5 L’insegna di un negozio sporge leggermente rispetto al muro su cui è appesa, formando con esso un angolo di 5,0°. L’insegna è alta 74 cm e ha una massa 8,9 kg. L’estremità superiore è fissata al muro ai due lati destro...
da myphi | Set 19, 2021 | Applicazione dei principi della dinamica, L’equilibrio del corpo rigido
3 – d. L’equilibrio del corpo rigido Esercizio 4 Il ponte levatoio di un castello, lungo 8,2 m e di massa 4200 kg, è sostenuto alla sua estremità da due catene di acciaio identiche, che formano con la direzione orizzontale un angolo di 50° quando il ponte è abbassato....
da myphi | Set 19, 2021 | Applicazione dei principi della dinamica, L’equilibrio del corpo rigido
Esercizio 3 L’asta rappresentata nella figura è imperniata nell’estremo A ed è lunga 2,0 m. Nel punto B (che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità FB pari a 10 N rivolta verso il basso. Calcola il valore della forza che bisogna applicare all’altro...
da myphi | Set 19, 2021 | Applicazione dei principi della dinamica, L’equilibrio del corpo rigido
3 – d. L’equilibrio del corpo rigido Esercizio 2 Un’asse di legno di massa 40 kg, lunga 2,4 m, sporge di 1,1 m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata. Sull’estremità che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l’asse si muova. Calcola il...
da myphi | Set 19, 2021 | Applicazione dei principi della dinamica, L’equilibrio del corpo rigido
Esercizio 1 L’ingresso di un albergo è costituito da una porta girevole, di raggio 1,6 m. Mentre un uomo sta entrando, spingendo la porta per un suo estremo con una forza di 32 N, un secondo cliente sta uscendo, spingendo anch’egli la porta con una forza della stessa...