da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il secondo principio della dinamica, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 10 Un tuffatore di 60 kg di massa si tuffa da fermo da un’altezza di 10 m. Calcola la velocità del tuffatore quando colpisce l’acqua, trascurando l’attrito con l’aria.Il tuffatore si ferma a una profondità di 5,0 m sotto La superficie dell’acqua. Determina...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il secondo principio della dinamica, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 9 – Alberto è in missione su Marte, dove l’accelerazione di gravità vale g=3,7 m/s2. Al momento di lasciare il pianeta, la sua astronave è sottoposta a un’accelerazione a = 2,5 m/s2. Considera il decollo verticale. La forza-peso di Alberto sulla Terra...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il secondo principio della dinamica, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 8 La sonda Cassini-Huygens è stata realizzata con lo scopo di studiare Saturno e il suo sistema di anelli e satelliti, in particolare Titano. Immaginiamo che la sonda si avvicini a Titano con velocità costante quando la spinta del motore verso l’alto...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il secondo principio della dinamica, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 7 – Un’asta di 910 g è sospesa al soffitto tramite due molle identiche, di costante elastica 100 N/m e lunghezza a riposo 20 cm. L’asta viene tirata verso il basso e le molle di ventano lunghe 30 cm. Con quale accelerazione inizierà a muoversi l’asta...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 6 Una slitta di 160 kg viene trainata da una muta di cani, che esercitano una forza F(t) variabile nel tempo, come riportato nel grafico sottostante. Tra la slitta e il terreno innevato è presente attrito, con coefficiente di attrito dinamico μ = 0,051. La...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il secondo principio della dinamica, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 5 In Alaska un postino consegna la posta usando una slitta che ha coefficiente di attrito dinamico con il suolo innevato pari a 0,12. L’uomo ha una massa di 80 kg, la slitta di 120 kg e i pacchi di posta da consegnare hanno una massa complessiva di 320 kg....