da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il principio di relatività galileiana, Problemi generali sui principi della dinamica
Su un tratto rettilineo dell’autostrada Milano-Bologna, l’automobile A viaggia a velocità costante vA = 100 km/h e l’automobile B si muove a velocità costante vB = 80,0 km/h. Assumi t = 0 s e s = 0 m rispettivamente come l’istante di tempo e la posizione in...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il principio di relatività galileiana, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 3 – Andrea e Beatrice si trovano sul ponte di una nave che viaggia alla velocità di 11 m/s, a distanza di 6 m l’uno dall’altra, e si lanciano una palla che impiega 3 s per percorrere la distanza che li separa. Giovanni si trova su una seconda nave che...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il principio di relatività galileiana, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 2 Martina nuota in un fiume seguendo il verso della corrente, che scorre alla velocità di 1,8 m/s. Così facendo, impiega 16 s a percorrere la distanza di 96 m che separa un ponte da un altro. Raggiunto il secondo ponte, Martina si volta e risale il fiume...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il principio di relatività galileiana, Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 1 Su un treno che si muove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48 km/h, un bambino in fondo a un vagone dà un calcio a un pallone verso la testa del vagone alla velocità di 2,0 m/s. Il vagone è lungo 16 m. Rispetto a un osservatore a terra, quanto...
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il terzo principio della dinamica
Esercizio 5 – Un cubetto e una sfera sono appesi a due dinamometri D1 e D2 in successione, cioè il dinamometro D1 è appeso al soffitto da una estremità, mentre all’altra è appeso il cubetto e poi il dinamometro D2 e infine la sfera all’estremità di quest’ultimo....
da myphi | Set 13, 2021 | I principi della dinamica e la relatività galileiana, Il terzo principio della dinamica
Esercizio 4 Un elicottero di massa 500 kg accelera verso l’alto per alzarsi con accelerazione di 2,2 m/s2. Quanto vale la forza esercitata dall’aria sull’elica? [6,0 ×...