I principi della dinamica e
della relatività galileiana

Il primo principio della dinamica
Il primo principio della dinamica
Esercizio 1 - In un crash test, il sensore posto sul busto del manichino registra l’intensità della forza esterna totale che agisce su di esso. Il manichino è spinto in avanti dal motore dell’auto, con una forza di 150,0 N, e contemporaneamente è colpito di lato da...
Il principio di relatività galileiana
Problemi generali sui principi della dinamica
In un centro commerciale due scale mobili salgono una di fronte all’altra dalle estremità opposte del piano terra con lo stesso angolo di inclinazione α rispetto al terreno, e con velocità uguali in modulo. Le due scale mobili si incrociano sullo stesso piano, la...
Problemi generali sui principi della dinamica
Su un tratto rettilineo dell’autostrada Milano-Bologna, l’automobile A viaggia a velocità costante vA = 100 km/h e l’automobile B si muove a velocità costante vB = 80,0 km/h. Assumi t = 0 s e s = 0 m rispettivamente come l’istante di tempo e la posizione in...
Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 3 - Andrea e Beatrice si trovano sul ponte di una nave che viaggia alla velocità di 11 m/s, a distanza di 6 m l’uno dall’altra, e si lanciano una palla che impiega 3 s per percorrere la distanza che li separa. Giovanni si trova su una seconda nave che...
Il secondo principio della dinamica
Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 16 Un asteroide di forma simile a una sfera, densità 1,5 g/cm3 e raggio 1 km è arrivato a 1 milione di km dalla Terra e si muove a una velocità costante di 20 km/s verso di noi. La NASA fa atterrare una sonda sull’asteroide e, per tentare di rallentarlo, ne...
Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 13 Un cubo di massa 340 g si trova su un piano inclinato all’estremità di una molla di costante elastica 140 N/m e lunghezza a riposo 12 cm. La seconda estremità della molla è fissata a un supporto al termine del piano inclinato. Il piano è inclinato di 30°...
Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 12 Una molla di massa trascurabile, costante elastica 130 N/m e lunghezza a riposo di 16 cm è posta verticalmente su un tavolo. Sopra di essa è appoggiato un cubetto di piombo di massa 200 g, che è spinto in basso fino a quando la molla raggiunge la...
I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti
Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 6 Una slitta di 160 kg viene trainata da una muta di cani, che esercitano una forza F(t) variabile nel tempo, come riportato nel grafico sottostante. Tra la slitta e il terreno innevato è presente attrito, con coefficiente di attrito dinamico μ = 0,051. La...
I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti
Esercizio 4 - Un peso è fissato al soffitto di un ascensore con una corda che può sopportare una forza massima di 150 N. La massa del peso è di 10 kg. L’ascensore sta accelerando verso l’alto quando la corda si rompe. Quanto vale l’accelerazione minima dell’ascensore...
I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti
Esercizio 3 Un carico di massa 83 kg si trova in un ascensore agganciato a un dinamometro. L’ascensore sale con velocità costante di 1,1 m/s e poi si ferma in 2,2 s. Quanto vale la forza registrata dal dinamometro mentre l’ascensore sale a velocità costante?Quanto...
Il terzo principio della dinamica
Problemi generali sui principi della dinamica
Esercizio 6 Una slitta di 160 kg viene trainata da una muta di cani, che esercitano una forza F(t) variabile nel tempo, come riportato nel grafico sottostante. Tra la slitta e il terreno innevato è presente attrito, con coefficiente di attrito dinamico μ = 0,051. La...
I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti
Esercizio 4 - Un peso è fissato al soffitto di un ascensore con una corda che può sopportare una forza massima di 150 N. La massa del peso è di 10 kg. L’ascensore sta accelerando verso l’alto quando la corda si rompe. Quanto vale l’accelerazione minima dell’ascensore...
I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti
Esercizio 3 Un carico di massa 83 kg si trova in un ascensore agganciato a un dinamometro. L’ascensore sale con velocità costante di 1,1 m/s e poi si ferma in 2,2 s. Quanto vale la forza registrata dal dinamometro mentre l’ascensore sale a velocità costante?Quanto...